HymoWat workshop

HymoWat Workshop

13.06.2025 Belluno (IT) – Sala Bianchi, Viale Fantuzzi

Lezioni apprese nell’integrazione delle traiettorie idromorfologiche per la gestione delle risorse idriche nei fiumi alpini

Conferenza e dibattiti con ricercatori e praticanti franco-italiani.

I fiumi alpini sono ecosistemi cruciali che forniscono risorse idriche, energia idroelettrica, habitat per la biodiversità e mitigazione delle inondazioni. Tuttavia, le attività umane e i cambiamenti climatici hanno alterato il loro funzionamento bio-idromorfologico, incidendo sul flusso dell’acqua, sul trasporto dei sedimenti, sulla vegetazione e sulla morfologia fluviale, riducendo i servizi ecosistemici. Per affrontare queste sfide, studi e progetti di riabilitazione in Francia e in Italia si concentrano sulle traiettorie dei processi idromorfologici fluviali per supportare una gestione sostenibile, un approccio particolarmente rilevante nella regione alpina, altamente sensibile al ciclo idrologico.

Questo workshop di una giornata mira a riunire ricercatori, operatori e studenti, per condividere le conoscenze sul funzionamento degli ecosistemi fluviali alpini e per individuare eventuali limiti nella comprensione teorica e nell’applicazione pratica, essenziali per migliorare il successo dei progetti di riqualificazione fluviale.

Relatori invitati:

  •  Barbara Belletti, Ricercatore presso il cnrs, Università di Lione, Francia
  •  Martina Bussettini, Responsabile della Ricerca, ISPRA, Roma, Italia
  •  Margot Chapuis, Professore associato, Università della Costa Azzurra, Francia
  •  Vittoria Scorpio, Professore associato, Università di Modena, Italia
  •  Benoit Terrier, Responsabile di progetto, Agenzia per l’acqua del Mediterraneo e della Corsica, Francia

Con il supporto di:

it_ITItaliano